Tour Trekking Experience

ISCHIA, ISCHIA

IN LAVORAZIONE

Struttura in aggiornamento per la nuova stagione

La quota comprende

• Sistemazione in hotel 4 stelle in camera standard
• Cocktail di benvenuto
• Trattamento di mezza pensione dalla cena del 1° giorno alla prima colazione del 8° giorno
• Pranzi e aperitivi ove previsto
• Escursioni descritte nel programma comprensive di trasferimenti A/R
• Guida ambientale e escursionistica
• Assistenza
• Assicurazione a tutela del turista/viaggiatore (Centrale Operativa Ima Italia Assistance S.p.A. in funzione 24 ore su 24, prestazioni di assistenza, spese mediche)

La quota non comprende

• Trasferimenti di inizio-fine tour
• Le bevande durante i pasti in hotel
• Gli extra di natura personale e mance
• Eventuale tassa di soggiorno
• Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”

PROGRAMMA “PRIMAVERA-AUTUNNO” (ITINERARIO A, dal 29/05 al 20/06 e dal 02/10):

 

1°GIORNO – ARRIVO / ISCHIA
Arrivo a Ischia e sistemazione in hotel, dove riceverete una lettera di benvenuto con i dettagli del trekking tour. Assegnazione delle camere, cena e pernottamento.

 

2° GIORNO – I SENTIERI DELLA BIANCOLELLA (con pranzo)
Prima colazione in hotel e prelevamento per raggiungere il borgo di Campagnano da dove si salirà attraverso "le torri di mezzo" con un panorama splendido sul Golfo di Napoli per arrivare fino al borgo abbandonato di Piano Liguori. Camminando tra orti e vigneti a picco sul mare fino a raggiungere lo spettacolare affaccio sulla mitica baia della Sgarrupata. Proseguimento per un sentiero scavato nel tufo, tra depositi di lapilli e ceneri antiche. Dopo il meritato relax e un pranzo a base di prodotti dell'orto e vino locale, si riprende il precorso per ritornare al punto di partenza percorrendo una delle strade (in ripida discesa) più antiche dell'isola, dove si viene prelevati per il rientro in hotel. Cena e pernottamento.

  • Difficoltà: media
  • Lunghezza: 5 km
  • Dislivello: 300 m
  • Durata escursione: ca. 6 ore
  • Il sentiero per la discesa è abbastanza ripido, scarpe adatte e gambe buone sono espressamente richieste.

 

3° GIORNO – MONTE EPOMEO (con pranzo)
Prima colazione in hotel e prelevamento per intraprendere il trekking raggiungendo Serrara Fontana, da dove ci si addentra nel bosco dei Frassitelli, un terrazzo di acacie fittissime con panorama su Forio, che con il suo sottobosco è il regno del coniglio selvatico. Si Prosegue fino alla Falanga, un bosco di castagni dove è possibile trovare le tipiche case di pietra, le fosse della neve e antichi “palmenti” scavati nel tufo verde, tipica pietra locale.  Da qui si sale ripidamente fino ad arrivare ad uno sterrato che porta a Pietra dell’Acqua, per giungere poi sulla cresta dell’Epomeo, Punta San Nicola (789m), dove è presente un eremo scavato nell’enorme masso di tufo verde che costituisce la cima stessa. Durante la discesa sosta in un tipico ristorante per il pranzo con le pietanze locali accompagnate dal vino Biancolella. Dopo la pausa si riprende il precorso per una breve discesa fino a raggiungere il punto d’arrivo per essere prelevati per il rientro in hotel. Cena e pernottamento.

  • Difficoltà: media
  • Lunghezza: 6,8 km
  • Dislivello: 420 m
  • Durata escursione: ca. 6 ore

 

4° GIORNO – BAIA DELLA PELARA E MONTE DI PANZA (con pranzo)
Prima colazione in hotel e prelevamento per raggiungere la frazione di Panza, dove alla volta di un sentiero, attraversando un fitto boschetto di lecci ed eriche, si raggiungerà la sommità della baia della Pelara, pregevole geosito, da dove si potrà godere della vista sulle stratificazioni. La discesa è introdotta da una ripida gradinata con scalini in legno intagliati nel tufo che portano ad una parete di pomici, ceneri e lapilli. Oltre alla tipica vegetazione costiera è di particolare interesse naturalistico la presenza di orchidee selvatiche. Percorrendo a ritroso il sentiero con la deviazione per il Monte di Panza, da dove si ammirerò un meraviglioso panorama su Capri a Sant'Angelo, si arriverà alla magica baia di Sorgeto. Sosta per il pranzo presso un'antica cantina con un affaccio unico sulla baia, famosa per le sue vasche d'acqua calda naturale. Prelevamento per rientro in hotel. Cena e pernottamento.

  • Difficoltà: medio/facile
  • Lunghezza: 4,5 km
  • Dislivello: 150 m
  • Durata escursione: ca. 4 ore

 

5° GIORNO – CANNAVALE & FONTE DI NITRODI (con pranzo)
Prima colazione in hotel e prelevamento per l’inizio dell’itinerario raggiungendo la località di Fiaiano. Partenza da Via Cretaio attraversando sentieri tra i più antichi dell'isola, percorsi quotidianamente in passato per la raccolta dell'acqua di Buceto. Mentre Il castagneto lascia spazio ad immensi vigneti, si risalirà attraverso una moltitudine di scalini in pietra per poi riposare nella quiete del Piano San Paolo. Si prosegue raggiungendo la tipica tenuta del Cannavale per un pranzo leggero a km zero con panorama mozzafiato sul Golfo, per poi riprendere il sentiero fino alla Madonnina di Buttavento. Da qui si Lascerà il sentiero per attraversare l'antico borgo di Buonopane ed entrare finalmente nell'atmosfera unica della fonte delle ninfe di Nitrodi. Relax alle docce e percorso aromatico. Dopo la pausa si viene prelevati per il rientro in hotel. Cena e pernottamento.

  • Difficoltà: media
  • Lunghezza: 6 Km
  • Dislivello: 200 m
  • Durata escursione: ca. 6 ore

 

6°GIORNO - ISCHIA
Prima colazione in hotel. Giornata libera dedicata al sole, al mare, alle terme e allo shopping. Cena e pernottamento in hotel.

 

7°GIORNO - ISCHIA
Prima colazione in hotel. Giornata libera dedicata al sole, al mare, alle terme e allo shopping. Cena e pernottamento in hotel.

 

8°GIORNO - ISCHIA / PARTENZA
Prima colazione in hotel e fine dei nostri servizi.

 

PROGRAMMA “ESTATE” (ITINERARIO B, dal 26/06 al 26/07 e dal 28/08 al 26/09):

 

1°GIORNO – ARRIVO / ISCHIA
Arrivo a Ischia e sistemazione in hotel, dove riceverete una lettera di benvenuto con i dettagli del trekking tour. Assegnazione delle camere, cena e pernottamento.

 

2° GIORNO – I SENTIERI DELLA BIANCOLELLA, SGARRUPATA & SANT’ANGELO (con barchetta + aperitivo)
Prima colazione in hotel e mattinata libera a disposizione. Nel primo pomeriggio prelevamento per raggiungere il borgo di Campagnano da dove si salirà attraverso "le torri di mezzo" con un panorama splendido sul Golfo di Napoli per arrivare fino al borgo abbandonato di Piano Liguori. Camminando tra orti e vigneti a picco sul mare fino a raggiungere lo spettacolare affaccio sulla mitica baia della Sgarrupata. Proseguimento per un sentiero scavato nel tufo, tra depositi di lapilli e ceneri antiche. Si prosegue con la discesa, abbastanza ripida, per arrivare giù alla baia per fare il bagno e rilassarsi prima dell’arrivo della barchetta per raggiungere l'incantevole borgo marinaro di Sant'Angelo. Da qui, dopo un meritato e piacevole aperitivo si raggiunge il piazzale per il prelevamento per il rientro in hotel. Cena e pernottamento.

  • Difficoltà: medio/alta
  • Lunghezza: 6 km
  • Dislivello: 320 m
  • Durata escursione: ca. 7 ore
  • Il sentiero per la discesa è abbastanza ripido, scarpe adatte e gambe buone sono espressamente richieste.

 

 

3° GIORNO – MONTE EPOMEO (con pranzo)
Prima colazione in hotel e prelevamento per intraprendere il trekking raggiungendo Serrara Fontana, da dove ci si addentra nel bosco dei Frassitelli, un terrazzo di acacie fittissime con panorama su Forio, che con il suo sottobosco è il regno del coniglio selvatico. Si Prosegue fino alla Falanga, un bosco di castagni dove è possibile trovare le tipiche case di pietra, le fosse della neve e antichi “palmenti” scavati nel tufo verde, tipica pietra locale.  Da qui si sale ripidamente fino ad arrivare ad uno sterrato che porta a Pietra dell’Acqua, per giungere poi sulla cresta dell’Epomeo, Punta San Nicola (789m), dove è presente un eremo scavato nell’enorme masso di tufo verde che costituisce la cima stessa. Durante la discesa sosta in un tipico ristorante per il pranzo con le pietanze locali accompagnate dal vino Biancolella. Dopo la pausa si riprende il precorso per una breve discesa fino a raggiungere il punto d’arrivo per essere prelevati per il rientro in hotel. Cena e pernottamento.

  • Difficoltà: media
  • Lunghezza: 6,8 km
  • Dislivello: 420 m
  • Durata escursione: ca. 6 ore

 

4° GIORNO – MONTE DI PANZA, BAIA DELLA PELARA, SORGETO & SANT’ANGELO (con aperitivo+barchetta)
Prima colazione in hotel e mattinata libera a disposizione. Pranzo in hotel. Nel primo pomeriggio prelevamento per raggiungere la frazione di Panza, dove alla volta di un sentiero, attraversando un fitto boschetto di lecci ed eriche, si raggiungerà la sommità della baia della Pelara, pregevole geosito, da dove si potrà godere della vista sulle stratificazioni. La discesa è introdotta da una ripida gradinata con scalini in legno intagliati nel tufo che portano ad una parete di pomici, ceneri e lapilli. Oltre alla tipica vegetazione costiera è di particolare interesse naturalistico la presenza di orchidee selvatiche. Percorrendo a ritroso il sentiero con la deviazione per il Monte di Panza, da dove si ammirerà un meraviglioso panorama su Capri a Sant'Angelo, si arriverà alla magica baia di Sorgeto. famosa per le sue vasche d'acqua calda naturale, dove si scenderà per un bagno unico tra acqua di mare e acqua termale e un aperitivo prima dell’arrivo della barchetta per raggiungere l'incantevole borgo marinaro di Sant'Angelo. Dopo una piacevole passeggiata si raggiunge il piazzale per il prelevamento per il rientro in hotel e pernottamento.

  • Difficoltà: medio/facile
  • Lunghezza: 5 km
  • Dislivello: 150 m
  • Durata escursione: ca. 6 ore

 

5° GIORNO – PIZZI BIANCHI e CAVASCURA (con aperitivo)
Prima colazione in hotel e mattinata libera a disposizione prima di avventurarsi in un'esperienza unica sull'isola d'Ischia camminando tra i Pizzi Bianchi per poi immergersi nelle terme romane di Cavascura e per poi godersi l'aperitivo a Sant'Angelo al tramonto. Pranzo in hotel. Nel primo pomeriggio trasferimento per raggiungere il borgo greco di Noja tra Serrara e Fontana per poi scendere giù nel canyon dei Pizzi Bianchi, formazioni argillose a colonne che ricordano i più famosi calanchi della Cappadocia (Turchia). Un percorso trekking tra piante spontanee e antiche cantine scavate a mano. Lungo la discesa si potrà ammirare un panorama meraviglioso sui terrazzamenti a vigneti fino a raggiungere le antiche Terme Romane di Cavascura dove ci si rilasserà per una sauna e un bagno rigenerante. Si prosegue per Sant'Angelo dove ci sarà una sosta per un aperitivo tra le caratteristiche stradine del borgo aperitivo si raggiunge il piazzale per il prelevamento per il rientro in hotel e pernottamento.

  • Difficoltà: medio/alta
  • Lunghezza: 4 km
  • Dislivello: 420 m
  • Durata escursione: ca. 6 ore

N.B: obbligatorie scarpe con suola a carrarmato, il terreno è particolarmente scivoloso e il percorso è quasi tutto in discesa.
Munirsi di almeno 1 lt d'acqua, cappellino e crema solare, costume, telo mare. Percorso per escursionisti esperti, il sentiero presenta tratti esposti ed una pendenza non adatta a chi ha problemi alle ginocchia. 

 

6°GIORNO - ISCHIA
Prima colazione in hotel. Giornata libera dedicata al sole, al mare, alle terme e allo shopping. Cena e pernottamento in hotel.

 

7°GIORNO - ISCHIA
Prima colazione in hotel. Giornata libera dedicata al sole, al mare, alle terme e allo shopping. Cena e pernottamento in hotel.

 

8°GIORNO - ISCHIA / PARTENZA
Prima colazione in hotel e fine dei nostri servizi.

 

ESCURSIONE FACOLTATIVA per l’ITINERARIO “B”:
APERITREKKING SULLA BOCCA DI TIFEO (con aperitivo) € 60 per persona
Prima colazione in hotel e mattinata libera a disposizione. Nel pomeriggio prelevamento per andare alla scoperta del mito del gigante Tifeo. Si risalirà attraverso un sentiero nascosto tra la macchia mediterranea, ammirando cisterne scavate nella pietra di tufo verde e splendidi vigneti a terrazzamento con vista sul paese di Forio e l'isola di Ventotene all'orizzonte. Percorrendo il sentiero a ritroso si raggiungerà una splendida cantina per la visita della tenuta e una degustazione all'ora del tramonto.

  • Difficoltà: facile
  • Lunghezza: 3 km
  • Dislivello: 200 m
  • Durata escursione: ca. 4 ore

 

PROGRAMMA “CALDA ESTATE” (ITINERARIO C, dal 31/07 al 22/08):

 

1°GIORNO – ARRIVO / ISCHIA
Arrivo a Ischia e sistemazione in hotel, dove riceverete una lettera di benvenuto con i dettagli del trekking tour. Assegnazione delle camere, cena e pernottamento.

 

2° GIORNO APERITREKKING SULLA BOCCA DI TIFEO (con aperitivo)
Prima colazione in hotel e mattinata libera a disposizione. Nel pomeriggio prelevamento per andare alla scoperta del mito del gigante Tifeo. Si risalirà attraverso un sentiero nascosto tra la macchia mediterranea, ammirando cisterne scavate nella pietra di tufo verde e splendidi vigneti a terrazzamento con vista sul paese di Forio e l'isola di Ventotene all'orizzonte. Percorrendo il sentiero a ritroso si raggiungerà una splendida cantina per la visita della tenuta e una degustazione all'ora del tramonto. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

  • Difficoltà: facile
  • Lunghezza: 3 km
  • Dislivello: 200 m
  • Durata escursione: ca. 4 ore

 

3° GIORNO – MONTE EPOMEO (con pranzo)
Prima colazione in hotel e prelevamento per intraprendere il trekking raggiungendo Serrara Fontana, da dove ci si addentra nel bosco dei Frassitelli, un terrazzo di acacie fittissime con panorama su Forio, che con il suo sottobosco è il regno del coniglio selvatico. Si Prosegue fino alla Falanga, un bosco di castagni dove è possibile trovare le tipiche case di pietra, le fosse della neve e antichi “palmenti” scavati nel tufo verde, tipica pietra locale.  Da qui si sale ripidamente fino ad arrivare ad uno sterrato che porta a Pietra dell’Acqua, per giungere poi sulla cresta dell’Epomeo, Punta San Nicola (789m), dove è presente un eremo scavato nell’enorme masso di tufo verde che costituisce la cima stessa. Durante la discesa sosta in un tipico ristorante per il pranzo con le pietanze locali accompagnate dal vino Biancolella. Dopo la pausa si riprende il precorso per una breve discesa fino a raggiungere il punto d’arrivo per essere prelevati per il rientro in hotel. Cena e pernottamento.

  • Difficoltà: media
  • Lunghezza: 6,8 km
  • Dislivello: 420 m
  • Durata escursione: ca. 6 ore

 

 

4° GIORNO – MONTE DI PANZA, BAIA DELLA PELARA, SORGETO & SANT’ANGELO (con aperitivo+barchetta)
Prima colazione in hotel e mattinata libera a disposizione. Pranzo in hotel. Nel primo pomeriggio prelevamento per raggiungere la frazione di Panza, dove alla volta di un sentiero, attraversando un fitto boschetto di lecci ed eriche, si raggiungerà la sommità della baia della Pelara, pregevole geosito, da dove si potrà godere della vista sulle stratificazioni. La discesa è introdotta da una ripida gradinata con scalini in legno intagliati nel tufo che portano ad una parete di pomici, ceneri e lapilli. Oltre alla tipica vegetazione costiera è di particolare interesse naturalistico la presenza di orchidee selvatiche. Percorrendo a ritroso il sentiero con la deviazione per il Monte di Panza, da dove si ammirerà un meraviglioso panorama su Capri a Sant'Angelo, si arriverà alla magica baia di Sorgeto. famosa per le sue vasche d'acqua calda naturale, dove si scenderà per un bagno unico tra acqua di mare e acqua termale e un aperitivo prima dell’arrivo della barchetta per raggiungere l'incantevole borgo marinaro di Sant'Angelo. Dopo una piacevole passeggiata si raggiunge il piazzale per il prelevamento per il rientro in hotel e pernottamento.

  • Difficoltà: medio/facile
  • Lunghezza: 5 km
  • Dislivello: 150 m
  • Durata escursione: ca. 6 ore

 

5° GIORNO – PIZZI BIANCHI e CAVASCURA (con aperitivo)
Prima colazione in hotel e mattinata libera a disposizione prima di avventurarsi in un'esperienza unica sull'isola d'Ischia camminando tra i Pizzi Bianchi per poi immergersi nelle terme romane di Cavascura e per poi godersi l'aperitivo a Sant'Angelo al tramonto. Pranzo in hotel. Nel primo pomeriggio trasferimento per raggiungere il borgo greco di Noja tra Serrara e Fontana per poi scendere giù nel canyon dei Pizzi Bianchi, formazioni argillose a colonne che ricordano i più famosi calanchi della Cappadocia (Turchia). Un percorso trekking tra piante spontanee e antiche cantine scavate a mano. Lungo la discesa si potrà ammirare un panorama meraviglioso sui terrazzamenti a vigneti fino a raggiungere le antiche Terme Romane di Cavascura dove ci si rilasserà per una sauna e un bagno rigenerante. Si prosegue per Sant'Angelo dove ci sarà una sosta per un aperitivo tra le caratteristiche stradine del borgo aperitivo si raggiunge il piazzale per il prelevamento per il rientro in hotel e pernottamento.

  • Difficoltà: medio/alta
  • Lunghezza: 4 km
  • Dislivello: 420 m
  • Durata escursione: ca. 6 ore

N.B: obbligatorie scarpe con suola a carrarmato, il terreno è particolarmente scivoloso e il percorso è quasi tutto in discesa.
Munirsi di almeno 1 lt d'acqua, cappellino e crema solare, costume, telo mare. Percorso per escursionisti esperti, il sentiero presenta tratti esposti ed una pendenza non adatta a chi ha problemi alle ginocchia. 

 

6°GIORNO - ISCHIA
Prima colazione in hotel. Giornata libera dedicata al sole, al mare, alle terme e allo shopping. Cena e pernottamento in hotel.

 

7°GIORNO - ISCHIA
Prima colazione in hotel. Giornata libera dedicata al sole, al mare, alle terme e allo shopping. Cena e pernottamento in hotel.

 

8°GIORNO - ISCHIA / PARTENZA
Prima colazione in hotel e fine dei nostri servizi.